Giorno 1: Arrivo ad Hanoi
Pasti inclusi: cena
All’arrivo ad Hanoi, trasferimento in hotel (camere disponibili dalle ore 14:00) e tempo libero per fare una passeggiata intorno al Lago Hoan Kiem, il Lago della Spada Restituita, situato nel cuore della città e considerato un simbolo fondamentale.
Centro della vita quotidiana degli abitanti di Hanoi, il Lago è frequentato dalla mattina alla sera a prescindere dalle condizioni atmosferiche. Una leggenda narra che il Re Le Loi ricevette dalla tartaruga sacra che dimora nel lago una spada magica per cacciare i cinesi dal Vietnam. Una volta portato a termine il suo compito, la tartaruga gigante si riprese l’arma, per restituirla ad i suoi divini proprietari. Da qui il nome “Lago della Spada Restituita”.
Su un suggestivo isolotto connesso alle rive del lago si erge fiero il tempio di Ngoc Son o tempio della Montagna di Giada.
In serata, incontriamo la guida nella hall dell’hotel per raggiungere insieme il ristorante locale per una cena di benvenuto.
Rientro in hotel e pernottamento.
Giorno 2: Hanoi – Tour della città e street food tour
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena street food
Mattina dedicata alla scoperta della capitale Hanoi iniziando con la visita al Mausoleo di Ho Chi Minh (in esterna), tributo al Mausoleo di Lenin di Mosca, la sua tradizionale abitazione a palafitta e la One-Pillar Pagoda risalente all’XI secolo. Continuiamo la visita esplorando l’antico Tempio della Letteratura (Van Mieu in vietnamita), conosciuto come la prima Università del Vietnam. Eretto nel 1070 dall’imperatore Ly Thanh Tong, venne adibito sin dal 1076 ad università riservata a principi, figli di nobili e mandarini.
Una passeggiata tra i sentieri ombreggiati del Parco Van Mieu ci aiuta ad apprezzare l’architettura di questo sito storico.
Al termine della visita, proseguiamo verso il centro storico di Hanoi per una sosta in una caffetteria locale per gustare una tazza di caffè vietnamita.
La cultura del caffè in Vietnam e Hanoi è molto importante, si percepisce dalla straordinaria abbondanza di caffetterie che aprono presto fino a tarda notte. Alcune sono famose per i loro drink, altre per il loro stile, design o per la loro storia.
Pranzo in un ristorante locale e rientro in hotel per un po’ di relax.
Nel tardo pomeriggio, ci buttiamo nel caos del centro storico di Hanoi per testare lo street food locale che include una grande varietà di specialità vietnamite, a partire da Banh Cuon: pancake arrotolati di riso cotti al vapore. La cena, però, la degustiamo in un ristorante di fama locale per assaggiare gli spaghetti vietnamiti preparati in stile meridionale, un piatto incredibilmente popolare tra la gente del posto e i viaggiatori. La tappa successiva è un angolo “nascosto” di Hanoi ad un famoso vicolo dove si cela il “muro di graffiti”, zona ricca di caffetterie con una splendida vista sulle vivaci strade di Hanoi. Il tempo di sorseggiare un drink ascoltando i suoni della vita notturna di questa magica capitale prima di rientrare in hotel per il pernottamento.
Giorno 3: Hanoi – Ba Be
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Oggi partiamo alla volta di Ba Be su una piacevole strada panoramica. Be Be, in vietnamita significa “Le tre baie“, è una zona molto caratteristica dove 3 laghi si uniscono e formano un’area dai 3 ai 5 chilometri quadrati di acqua. Il Lago di Ba Be è uno dei 10 laghi d’acqua dolce più grandi al mondo e non si è mai prosciugato.
All’arrivo a Ba Be, è d’obbligo un giro del lago su una barca di legno prima di raggiungere il villaggio dove ci aspetta una cena in homestay con una famiglia locale. Pernottamento in camera condivisa.
Distanza: 210 chilometri – 4 ore
Durata della crociera: 1 ora
Giorno 4: Ba Be – full day kayak tra fiumi e il grande lago
Pasti inclusi: colazione, pranzo al sacco, cena
Dal pontile di Buoc Lom partiamo in kayak per iniziare la giornata in canoa. Lungo il fiume Nang incontriamo le Grotte di Puong (secondo la leggenda, un gigante le ha scavate a mano) e poi le cascate di Dau Dang, dove ci fermiamo per una pausa pranzo. Riprendiamo il viaggio in kayak per fare ritorno al lago di Ba Be. Arrivati sul grande lago ci prendiamo tutto il pomeriggio per esplorarlo e ammirare il suo paesaggio suggestivo. Alla fine della giornata, ritorno alla homestay per il pernottamento.
Durata del kayak: 5 – 6 ore
Giorno 5: Ba Be – Cao Bang – Pac Bung
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Oggi il villaggio ci porta nel villaggio di Pac Bung a Quang Uyen dove ci accoglie un’altra famiglia locale.
Le regioni di Quang Uyen e Cao Bang sono le aree più popolate dalle etnie Thai e Nung; i suoi paesaggi stupendi, le varie formazioni di calcare, la giungla e la foresta sono il luogo perfetto per un’avventura emozionante.
Tempo libero per esplorare la zona in libertà per poi ritrovarci insieme per la cena e rilassarci nella homestay prima del pernottamento (camera condivisa).
Distanza: 150 chilometri – 4 ore
Giorno 6: Pac Bung – trekking – Na Ran (zona di Than Giap)
Pasti inclusi: colazione, picnic, cena con i locali
Finalmente inizia la nostra avventura: partiamo per un trekking che dal villaggio di Pac Bung si conclude sulla cima di una collina in una foresta di bambù. La salita è piuttosto impegnativa, ma una volta giunti sulla cima a 650 metri sul livello del mare, possiamo ammirare lo splendido paesaggio di colline calcaree, valli fertili e villaggi arroccati sulle pendici delle montagne.
Dopo una meritata pausa, scendiamo verso la valle del Na per incontrare le comunità Tay e Nung e fermarci per un picnic. Attraversiamo poi le valli Lung e Mang fino al fiume Bac Vong dove, chi vuole, può fare una nuotata rinfrescante nella sua cascata. La tappa successiva è il villaggio di Na Ran che raggiungiamo navigando su una zattera di bambù. Qui ci fermiamo per la notte, in una camera condivisa nella nostra homestay.
Distanza e durata del trekking: 20 chilometri – 5-6 ore
Dislivello: 855 metri in salita/ – 791 metri in discesa | Terreno: sentieri scivolosi, foresta di bambù, cascata
Nota: rafting in zattera di bambù – 15 minuti
Giorno 7: trekking Na Ran – Po Tau
Pasti inclusi: colazione, pranzo a picnic, cena con i locali
Iniziamo la giornata esplorando il villaggio e scoprendo la quotidianità della gente del posto. Proseguiamo il nostro trekking attraversando un passo a 700 metri sul livello del mare fino alla grande valle di Cao Thang per raggiungere il lago Ban Viet dove ci fermiamo per una pausa e per rifocillarvi con un picnic.
Riprendiamo il cammino attraversando campi di riso, mais e tabacco per raggiungere il villaggio di Po Tau dove ci attende la nostra nuova famiglia.
Un po’ di relax in attesa della cena locale prima del pernottamento in homestay (camera condivisa).
Distanza e durata del trekking: 17 chilometri – 4-5 ore
Dislivello: 742 metri in salita/ – 756 metri in discesa | Terreno: sentieri scoscesi con tratti in salita e in discesa, sentieri utilizzati da bufali e abitanti del villaggio
Giorno 8: Po Tau – cascate di Ban Gioc – Lang Son
Pasti inclusi: colazione, pranzo a picnic
Visita al mercato di Po Tau e ai suoi edifici coloniali prima di scenderete alle rive del fiume per poi risalire una collina dalla cui cima è possibile ammirare la grande valle di Trung Khanh. Proseguiamo il cammino lungo il percorso che in passato veniva utilizzato dalle comunità locali per il commercio con la Cina e per il trasporto delle merci a cavallo.
Il nostro trekking termina alle maestose cascate di Ban Gioc, al confine con la Cina, alte circa 30 metri, con un’ampiezza massima di 100 metri. Oltre ad essere tra le più grandi del Vietnam.
Nel pomeriggio partiamo per la regione di Lang Son dove arriviamo in tempo per il pernottamento in hotel.
Distanza e durata del trekking: 16 chilometri – 4-5 ore
Dislivello: 112 metri in salita/ 206 metri in discesa | Terreno: sentieri di montagna, rive, colline, cascate
Giorno 9: Lang Son – baia di Ha Long
Pasti inclusi: pranzo, cena
Partiamo alla volta di Halong, dove arriviamo in tarda mattinata per imbarcarci su una magica crociera alla scoperta dell’imperdibile Halong Bay. Con i suoi torreggianti picchi rocciosi che si innalzano dalle acque, questa baia, patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1994, offre uno degli scenari più spettacolari di tutto il Vietnam. Più di 1.900 isole ed isolotti ammantati di rigogliosa vegetazione si specchiano silenziosi nelle acque cristalline della baia. Pranzo e cena serviti a bordo, con un’eccezionale scelta di frutti di mare pescati nella baia. Alla fine della giornata, chi vuole può partecipare alla sessione di pesca notturna.
Distanza Lang Son – Halong 170km – 4 ore
Giorno 10: baia di Halong – Hanoi
Pasti inclusi: colazione
Ci svegliamo con il sorgere del sole che riflette nelle acque della baia. La nostra crociera continua fino a tarda mattinata. Una volta sbarcati, rientriamo a Hanoi. Tempo libero prima del pernottamento in hotel.
Distanze: 170 chilometri – dalle 2h 30min alle 2h 45min
Giorno 11: Hanoi
Pasti inclusi: colazione
Giornata a disposizione per visitare Hanoi prima del trasferimento libero all’aroporto di Noi Bai per il volo di rientro. (Check-out in hotel entro mezzogiorno).